#3 I NUMERI DEI DSA: 170/ 2010 ISTRUZIONI PER L’USO
ITER DI DIAGNOSI E ACCESSO ALLE AGEVOLAZIONI PREVISTE PER LEGGE
In questa tabella è riassunto l’iter procedurale che solitamente viene svolto per la diagnosi dei DSA:
Ma perché si attua tutto questo percorso?
La Costituzione Italiana negli articoli 3, 9, 24 sancisce il diritto all’uguaglianza, alla promozione dello sviluppo e della cultura e nell’esercizio in giudizio della tutela degli stessi. QUINDI ANCHE I DSA HANNO DEI DIRITTI SULLA PERSONA CHE LI TUTELA E DEVONO ESSERE GARANTITI.
La Legge n. 170 dell’8 ottobre 2010 “Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico” riconosce la dislessia, la disortografia, la disgrafia e la discalculia quali disturbi specifici dell’apprendimento
“Che si manifestano in presenza di capacità cognitive adeguate, in assenza di patologie neurologiche e di deficit sensoriali, ma possono costituire una limitazione importante per alcune attività della vita quotidiana”. (Art. 1)
La legge 170 tutela il diritto allo studio dei ragazzi dislessici e dà alla scuola un’opportunità per riflettere sulle metodologie da mettere in atto per favorire tutti gli studenti, dando spazio al loro vero potenziale in base alle loro peculiarità.
Nel comma 1 della legge 170/2010 si definisce il diritto dello studente con diagnosi DSA di:
“fruire di appositi provvedimenti dispensativi e compensativi di flessibilità didattica nel corso dei cicli di istruzione e formazione e negli studi universitari.”
Il 12 luglio 2011 sono stati pubblicati anche il Decreto attuativo e le Linee Guida ad esso associate, che spiegano in forma chiara e dettagliata tutte le azioni che gli Uffici Scolastici Regionali, le scuole e le famiglie devono attuare per la tutela e il supporto degli allievi con DSA.
Cosa si intende per supporto e tutela dei DSA? L’utilizzo di strumenti compensativi e misure dispensative.
Gli strumenti compensativi sono tutti i mezzi, digitali e non, di cui una persona con DSA può avvalersi per superare le proprie difficoltà nella scrittura, lettura e nel calcolo. Nel caso di uno studente possono comprendere:
- Mappe concettuali
- registrazione delle lezioni;
- testi in digitale e sintesi vocale;
- uso della calcolatrice
- e molti altri
le misure dispensative invece permettono allo studente di svolgere con alcuni accorgimenti o non svolgere le prestazioni che risultano particolarmente difficili a causa del proprio DSA.
Alcuni esempi sono:
- Interrogazioni programmate;
- verifiche orali e non scritte;
- tempi supplementari per lo svolgimento delle prove;
- valutazione dei contenuti, non della forma;
- dispensa dal copiare e dal prendere appunti;
- dispensa dall’uso del corsivo.
Ma dove vengono indicate questi strumenti/queste misure? Nel Piano didattico personalizzato!
Il PDP è un accordo condiviso fra Docenti, Istituzioni Scolastiche, Istituzioni Socio-Sanitarie e Famiglia.
Si tratta di un progetto educativo e didattico personalizzato, commisurato alle potenzialità dell’alunno, che definisce tutti i supporti e le strategie che possono portare alla realizzazione del successo scolastico degli alunni DSA. Per questi motivi è opportuno farlo all’inizio di ogni anno scolastico.
Il PDP deve essere predisposto dai docenti entro il primo trimestre scolastico.
Il documento deve contenere:
- i dati anagrafici dell’alunno
- la tipologia del disturbo
- le attività didattiche personalizzate
- gli strumenti compensativi
- le misure dispensative
- le forme di verifica e valutazione personalizzate.
È un documento flessibile e dinamico: potrà essere verificato e aggiornato dai docenti nel corso dell’anno scolastico.
I genitori del bambino devono leggere e approvare il piano didattico personalizzato del proprio figlio.
In tutto questo “ambaradam” non bisogna però tralasciare la sfera emotiva del bambino7 ragazzo, fattore da non tralasciare.
Se vuoi dei consigli su come spiegare ad un bambino cos’è un DSA non perdere #4 COME SPIEGARE AD UN BAMBINO COS’E’ UN DSA?